Nostalgia e memoria sono sentimenti nobili. Non tutto ciò che è “antico” evoca però fascino e immagini struggenti. Per dire, a me lo spezzatino piace ma non lo carico di chissà quale poesia. Magari sbagliando.
Si narra comunque che abbia fatto la prima comparsa sulle tavole nelle domenica del 1700 e derivi dall’antico stufato, stracotto di carne. Probabilmentedi bovino o di asino o di cavallo.
Un piatto della tradizione, soprattutto lombarda, solido e utile, che funge come piatto jolly dei pranzi autunnali e invernali, servito con i classici contorni di piselli e patate. Ma se volessimo”svecchiarlo” e renderlo meno banale?
Muoviamoci con delle alternative facilmente replicabili, poi, ovviamente son qui che aspetto le vostre varianti.
Mini pie di spezzatino
Ingredienti
un rotolo di pasta sfoglia fresca
250 gr di cipolline pelate
2 carote
250 gr di polpa di vitello
100 ml di panna fresca
4 foglie di salvia
uno spicchio d’aglio
mezzo cucchiaio di prezzemolo tritato
un tuorlo
mezzo dl di vino bianco
poca farina
30 gr di burro
poco brodo vegetale
sale
pepe
Preparazione
Faccio soffriggere l’aglio con il burro e la salvia, aggiungo le carote a dadini. Sfumo con il vino poi elimino l’aglio. Nel frattempo taglio la carne a cubetti, la infarino e la unisco alle carote sfumate nel vino, bagno con un mestolo di brodo vegetale e abbasso la fiamma.
Regolo di sale e pepe, unisco panna e prezzemolo, lascio cuocere per 15 minuti.
Dalla pasta sfoglia ricavo dei dischi di circa 12 cm con cui fodero degli stampi monoporzione che riempio con lo spezzatino, chiudo con un altro disco di sfoglia. Tippo apple pie con ripieno di carne (okay, non è l’esempio migliore).
Spennello la superficie dei dischi con un tuorlo d’uovo sbattuto e inforno i tortini per 15 minuti a 200° nel forno già caldo.
Va bene, la pasta sfoglia esiste già pronta ma nulla vieta di farla in casa (eroi) o di farla brisée (che è più semplice).
Spezzatino di branzino
Ingredienti
600 g di filetti di branzino
6 carciofi puliti
un limone
60 gr di olive verdi
2 cucchiai di pinoli
un mazzetto di cerfoglio tritato
farina
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Preparazione:
Taglio a spicchi i carciofi, li metto in una pentola con acqua e limone, faccio cuocere per 10 minuti dopo l’ebollizione.
Porziono il branzino a tocchetti di circa 2 cm che passo nella farina, nel frattempo faccio rosolare in padella i pinoli con le olive e i carciofi cotti in precedenza. Per ultimo unisco lo spezzatino di branzino, aggiusto di sale e pepe, unisco il cerfoglio tritato.
Spezzatino di pollo al lime
Ingredienti
500 gr petto di pollo
40 gr burro
cumino in polvere
4 lime
prezzemolo
sale,pepe
Preparazione
Lavo e asciugo il petto di pollo poi lo taglio a dadini uniformi. Tengo un lime da parte.
Intanto metto sul fuoco una padella col burro dove faccio cuocere il pollo, aggiungendo cumino e pepe. Spremo i lime, filtro il succo che verso nella padella e faccio cuocere il pollo a fuoco vivace per 5 minuti, abbasso la fiamma e porto a fine cottura. Aggiusto di sale e servo decorando con le fette di lime tenute da parte.
Spezzatino al forno
Ingredienti
800 gr di spezzatino di vitellone
2 cipolle medie
4 patate medie
400 gr di pomodori,
origano
formaggio pecorino
olio,
sale, pepe
Preparazione.
Cerco la pentola giusta, l’ideale è la pentola in ghisa adatta sia al fuoco che al forno. Faccio rosolare cipolle e spezzatino a fiamma medio-bassa per circa venti minuti. Sbuccio le patate, le taglio a tocchetti e sbollento velocemente i pomodori per poi pelarli e privarli dei semi. Verso sia le patate che i pomodori in pentola, aggiusto di sale, unisco un pizzico di pepe e faccio andare a fuoco basso.
Tolgo dal fuoco, cospargo la superficie di pecorino e origano, inforno la pentola coperta a 160° per un’ora.
Negli ultimi cinque minuti scopro la pentola e faccio solidificare il formaggio.
Spezzatino con purè di castagne
Ingredienti
300 g di zucchine
600 g di spezzatino di manzo
300 g di carote
250 g di porri
500 g di castagne
1 dl di latte
30 g di burro
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 bicchiere di vino bianco
1 rametto di rosmarino
sale, pepe
Preparazione
Incido le castagne con un coltello affilato e le faccio lessare, nel frattempo taglio a tocchetti zucchine e carote (sulle zucchine decidete voi, non è stagione e sono anche care).
Affetto i porri che faccio appassire in padella, unisco la carne tagliata a tocchetti e il rosmarino. Sfumo con il vino e lascio cuocere con la pentola coperta per circa 20 minuti, dopo di che aggiungo le verdure tagliate a pezzi.
Lascio cuocere per altri 20 minuti, salando e pepando.
A parte preparo il purè di castagne. Faccio scolare, sbuccio e passo le castagne col passaverdura. Ottenuta una crema la metto sul fuoco basso unendo il burro e il latte versato a filo. Attenzione, ne ho tenute alcune da parte per incorporarle allo spezzatino durante la cottura.
Mescolo sino a ottenere la consistenza di un purè e servo con lo spezzatino.