A volte ti sarà capitato di trovarti con gli amici e che qualcuno di loro abbia preso le carte per giocare a briscola. In questo caso, se non conoscevi il gioco, ti sarai certamente trovato in imbarazzo. Ecco che allora proseguire nella lettura potrebbe esserti molto utile, evitando in futuro di trovarti in imbarazzo.
Si gioca con il mazzo italiano da 40 carte, cioè quelle con i semi di denari, coppe, bastoni e spade. Si può giocare in due o in quattro, in quest’ultima versione si gioca a coppie, cioè tu sarai in coppia con uno degli altri tre e gli altri due formeranno una seconda coppia. In questo caso le carte che tu guadagnerai si sommeranno a quelle del tuo compagno per il punteggio finale.
Alle carte si da il valore che è rappresentato su di essa tranne ad alcune. Vediamoli.. L’asso vale 11 punti, il tre ne vale 10, il cavallo 3 e la donna 2. Chi inizia il gioco mescola le carte e ne da tre per ciascun giocatore.
Le altre vengono messe al centro del tavolo, con una scoperta ma leggermente sotto il mazzo che sarà il seme che farà da briscola, cioè quello che ha più valore su ogni altra carta.
Inizia a giocare chi si trova sulla destra del mazziere. Ciascun giocatore mette una carta sul tavolo e vince chi ha la carta con valore più alto (sempre appartenente allo stesso seme della carta messa giù dal primo giocatore) o una carta del seme della “briscola”. Finite tutte le carte del mazzo, si calcola il punteggio delle carte, e vince chi fa quello più alto. Si ripete la partita più volte ed ogni volta si sommano i punti a quelli precedenti. Vince chi arriva per primo a 120 punti.