• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Blog di Luca Cenide

Blog di Luca Cenide

Come Preparare Vellutata di Zucca

Cosa c’è di meglio di un’ottima vellutata quando fuori piove e fa freddo? Le vellutate sono facili da preparare, sono buonissime ed in più sono anche dei piatti light.
Ce ne sono una varietà pressoché infinita, puoi preparare la vellutata con tantissimi ingredienti diversi in base ai tuoi gusti ed alla stagione in cui ti trovi.
Di solito, essendo cremose e non contenendo pezzi interi di verdura, piacciono anche ai bambini, il che è un grande vantaggio vista la loro reticenza a consumare la verdura.
come fare la vellutata di zuccaIn tutti i supermercati puoi trovare la vellutata già pronta, in busta oppure surgelata, ma se hai la possibilità di prepararla tu in casa, vedrai che la differenza di gusto è davvero abissale.
E poi è sempre preferibile preparare i propri pasti da sè, eviterai di riempirti di conservanti, glutammato ed aromi artificiali.
Un grande classico è la vellutata di zucca, inconfondibile grazie al suo delicato sapore dolciastro.

Cosa ti serve per preparare una vellutata di zucca per 4 persone
400 gr di polpa di zucca
400 gr di patate
1 piccola cipolla
1 litro di brodo vegetale
2 cucchiai di grana grattugiato
1 rametto di rosmarino
olio extra vergine d’oliva
sale
pepe, se gradito

Preparazione della vellutata di zucca
Per prima cosa, preparati tutti gli ingredienti che ti serviranno per questa ricetta. Prendi le patate, lavale, sbucciale e tagliale a cubetti grandi circa 1 cm.
Prendi quindi anche la zucca, privala della sua buccia e dei semi e taglia anche questa a dadini di circa 1 cm.
Spella ed affetta sottilmente la cipolla, quindi ponila in una padella antiaderente in cui avrai messo a scaldare un filo di olio extra vergina di oliva.
Falla appassire per qualche minuto ed intanto metti a scaldare sul fuoco il brodo vegetale.
Unisci la zucca e le patate alla cipolla, fai insaporire per qualche minuto insieme e mescola con un cucchiaio di legno.
Con un mestolo, aggiungi il brodo alle verdure, mescola e porta il tutto a bollore.
Cuoci a coperchio chiuso per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto e controllando che il brodo non si asciughi troppo.
A fine cottura frulla il composto con un pimer, aggiusta di sale, se necessario, ed aggiungi il formaggio grattugiato.
Se gradisci, puoi spolverare la vellutata di zucca con un pizzico di pepe.
Impiatta e guarnisci i piatti con un trito di rosmarino, servi la vellutata calda.

 

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Quali Sono i Vantaggi della Conservazione Sottovuoto

  • Come Preparare Centrifughe di Frutta e Verdura

  • Quali Sono le Proprietà della Quinoa in Cucina

  • Come Consumare Meno Sale

  • Alternative al Classico Spezzatino da Provare in Cucina

Category iconCucina

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • bakecaincontrii bo
  • ragazza cerca vacanza gratis
  • bacheca incontri ra

Ultimi Articoli

  • https://cenide.net/incontri-sesso-massa-carrara
  • Come Realizzare Bouquet in Foamy
  • Come Realizzare un Cuore all’Uncinetto
  • Come Realizzare Pochette in Foamy
  • Come Fare la Manutenzione dell’Asciugatrice