Qualche lavoretto fatto nei punti giusti della casa aiuta a ridurre le spese di riscaldamento.
Spurgare il calorifero. Bisogna liberare l’eventuale aria rimasta nei condotti. L’operazione va fatta almeno una volta l’anno, all’inizio della stagione fredda. Fatelo sempre se la circolazione dell’acqua provoca rumore o se ne viene aggiunta.
Eliminare gli spifferi da porte e finestre. Per le finestre puoi usare le strisce adesive in gommapiuma o in neoprene (quelle in plastica e in alluminio sono più durature). Per eliminare il passaggio d’aria dalla porta, applica una guarnizione alla base.
Isolare la parete dietro ai caloriferi. Il calorifero diffonde calore davanti, ma anche dietro di sé. Puoi recuperare questo calore, incollando al muro dietro un pannello di polistirene con la facciata anteriore coperta da un foglio di alluminio riflettente.
Isolare le pareti. L’ideale per ripararsi da umidità e freddo è isolare le pareti al momento della costruzione. Se la tua casa è vecchia puoi rimediare isolando i muri dall’interno con specifici pannelli isolanti. Attenzione, che il lavoro sia fatto a regola d’arte: c’è il rischio che si formi umidità.