• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Blog di Luca Cenide

Blog di Luca Cenide

Perchè il Riposo è Importante per chi Pratica il Fitness

Il riposo e il recupero rappresentano una percentuale di successo molto alta sul nostro allenamento. Ed è stato dimostrato che, anche quando non si fa fitness, ci si allena comunque, perché dalle nostre abitudini dipenderanno direttamente i nostri risultati ed i livelli che saremo in grado di raggiungere durante le nostre sessioni di allenamento.

Il fitness richiede costanza e disciplina nello svolgimento, nella frequenza e nel grado di coinvolgimento. Un atleta che è soggetto a queste routine quotidiana può ridurre in modo significativo le prestazioni e persino arrivare a bloccarsi se, per esempio, non segue una dieta corretta, se ha poca idratazione o se raggiunge livelli di sovrallenamento. Allo stesso modo non vogliamo bloccarci nel sotto-allenamento, passare la barriera dell’allenamento ottimale può minare i nostri risultati sportivi.

Lo stesso vale per il riposo e i tempi di recupero. Se non vengono rispettati, se non li mettiamo minimamente in pratica, rischiamo di sforzare troppo il nostro organismo e portare il nostro corpo al limite. Rischieremo di perdere l’appetito, di sentirci stanchi, irritabili e sarà più alta la probabilità di soffrire per delle ferite, in quanto questo stato di deterioramento causato da un riposo e da un recupero inadeguati, non solo ci colpisce fisicamente, ma anche a livello neuromuscolare.

Quindi, nel compiere il nostro programma di allenamento, non solo dobbiamo prestare attenzione a delle variabili quali il volume o l’intensità dell’esercizio, ma dobbiamo stare anche molto attenti con i tempi di riposo e di recupero.

Ogni persona è diversa dall’altra così come ogni allenamento di fitness sarà diverso per un dilettante e per un professionista, o in generale per una persona che è abituata a fare esercizio fisico regolarmente e con una intensità elevata o molto elevata.

Se non ci è chiaro il modo in cui determinare i nostri bisogni in questo senso, conviene chiedere un consiglio ad un esperto, in grado di valutare il nostro caso specifico. In linea di massima, dobbiamo comunque mettere in conto che il nostro corpo ha bisogno di solito di circa 48 ore di riposo tra una sessione e l’altra per essere di nuovo al cento per cento.

Se siamo dei principianti, ciò significa che in questo periodo potremo concentrarci su attività più ricreative e generiche, di bassa intensità ma che ci distraggano allo stesso tempo; se siamo degli atleti di alto livello, invece, la decisione migliore è quella di organizzare l’allenamento per zone: la parte superiore del corpo un giorno e la parte inferiore un altro giorno in modo che, alternando gli allenamenti, consentiamo alla parte allenata il giusto riposo e recupero.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Ottenere la Cittadinanza Giapponese

  • Levriero – Caratteristiche e Comportamento

  • Come Nuotare con la Pagaia

  • Come Automatizzare la Giornata

  • Clima Giapponese – Cosa Bisogna Sapere

Category iconAltro

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • https://cenide.net/incontri-aquila
  • https://cenide.net/cerco-ragazzo-a-torino
  • incontri annunci veneto

Ultimi Articoli

  • agenzia matrimoniale italia service
  • Come Realizzare Bouquet in Foamy
  • Come Realizzare un Cuore all’Uncinetto
  • Come Realizzare Pochette in Foamy
  • Come Fare la Manutenzione dell’Asciugatrice